
Stoop. Giusto 5 mesi fa parlavo dell’app che permette di dotarsi di una email dedicata su cui ricevere le tue newsletter. Nel frattempo l’app è diventata anche una web app, che funziona meglio dell’app per Android. Forse è lenta per via delle oltre 100 newsletter a cui sono abbonato. Sta di fatto che è diventata inusabile, ahime. Il bello però è che la web app funziona, almeno da desktop, a meraviglia. Per cui la consiglio a piene mani.
Detto questo, aver nascosto l’app dal mio smartphone e aver dedicato la mia attenzione più agli ebook che alle news quotidiane, ho deciso di ridurre anche gli abbonamenti alle newsletter di qualità. Anche se sono gratis e di qualità, per me sono troppe. Per chi ama leggere articoli è il massimo. Per chi, come il sottoscritto, preferisce aumentare di approfondimento a favore dei libri, anche le newsletter filtrate e ottime sono troppo. Per non vanificare però la selezione, anche a futura memoria se chissà tornassi ad aver fame di news di qualità, ne riporto qui alcune, nel momento in cui mi disiscrivo.
Le migliori newsletter
Aeon: tra scienza, filosofia e attualità. Temi alti e articoli lunghi.
Center for climate protection: per i duri e puri contro il cambiamento climatico.
Benedict’s Newsletter: riflessioni sulla settimana tech da uno che investe.
Brain Food: il nome dice tutto.
The Outline: solo per millennial.
The Idler: non l’avrei segnalato, ma dopo aver trovato questo, non posso esimermi.
Mi sono cancellato da tante altre e alcune le ho messe come lette per dar loro un’altra possibilità.
Buona lettura e ricorda che ridurre il flusso quotidiano a favore di qualcosa di più approfondito, come un libro, paga sempre.