Nessuno tocchi Caino dà una buona notizia:
Il numero di esecuzioni è sceso nel 2002 a 4.078 dalle 4.700 dell’anno prima, dice il rapporto, che conferma per l’anno scorso il trend abolizionista registrato negli ultimi dieci anni.
Comments closedImpara qualcosa ogni giorno
L’apprendimento continuo è un tema caldo. L’Economist a inizio 2017 pubblica uno special report sull’argomento. Negli articoli che seguono trovi spunti su questo tema, con consigli di carattere formativo con corsi online, articoli, guide e altre risorse utili.
Nessuno tocchi Caino dà una buona notizia:
Il numero di esecuzioni è sceso nel 2002 a 4.078 dalle 4.700 dell’anno prima, dice il rapporto, che conferma per l’anno scorso il trend abolizionista registrato negli ultimi dieci anni.
Comments closedAdoro la musica di alcuni spot e farei di tutto per scoprirla. Oggi, vedendo un banner, sono capitato sul sito HP e, prima mi son rivisto lo spot dal titolo ‘one day in the life of technology‘ che trovate qui e poi ho cercato e trovato il nome del brano, ovvero Perpetuum Mobile della Penguin Cafe Orchestra. Passaggio successivo, la caccia su WinMx (in corso, o meglio in coda).
Comments closedNon lo faccio quasi mai, ma stavolta è successo. Tutta colpa del trailer, si potrebbe dire. Sto parlando de ‘L’avversario‘. Circa un mese fa, dopo un battage pubblicitario elevato (almeno nello spazio cinema RAI), esce il film e, da una recensione su ‘La Repubblica’, vengo a scoprire che la storia è tratta da un libro. Si tratta di una storia vera, sconvolgente: dopo 18 anni di bugie, un uomo uccide i suoi più cari affetti, moglie, figli, genitori, perché il suo gioco non regge più. Ieri, alla stazione di Roma Termini, ho cercato il libro e, d’impulso l’ho comprato. Oggi l’ho finito: straordinario. Una storia sconvolgente e inquietante. Einaudi, 8,5 euro, 160 pagine.
Comments closedDa Pablo Picasso, passando per Andy Warhol, numerosi artisti hanno usato e continuano ad usare i rifiuti come materia prima per le proprie opere. Moderni artisti del rifiuto sono i bambini delle scuole, bravissimi a trasformare oggetti non più utili in divertenti giocattoli, imparando fin da piccoli il valore delle cose. Le varianti sono infinite, l’unico limite è la fantasia e la creatività di ognuno. Arte è anche produrre carta riciclata in casa. Con pochi mezzi, carta da riviste e giornali, qualche minuteria stravagante (plastica colorata tritata, spighe di grano, segatura) e immaginazione è possibile realizzare piccoli e originali blocchi per appunti o biglietti d’auguri esclusivi. In libreria è possibile trovare un’ampia bibliografia sul tema del recupero giocoso. Alla Trash Art sono dedicate ogni anno in tutto il mondo mostre ed appuntamenti. In Italia, un’occasione da non perdere, per cogliere idee da realizzare o semplicemente per ammirare opere nazionali ed … Continua a leggere
Comments closedBuoni propositi per l’anno nuovo?
Tra i miei:
– stare meno davanti al pc (sarà dura);
– fare un po’ più di sport (..con la bella stagione);
– staccare un po’ più la spina (ce la farò?)
Aggiungete i vostri nei commenti
Comments closed‘Se io do una moneta a te e tu dai una moneta a me, alla fine avremo una moneta ciascuno; ma se io do un’idea a te e tu dai un’idea a me, alla fine avremo ciascuno due idee.’ (proverbio cinese)… Continua a leggere
Comments closed