Skip to content →

Tag: app

Il casinò degli app store

L’Economist ha fatto i compiti, ha consultato fonti diverse, e ha raccolti alcuni dati molto interessanti sulle fonti di ricavi e di profitti di Big Tech. Tra le tante perle dell’articolo, ce n’è una che mi ha compito di più: gli app store come casinò:

In Apple’s app store, for example, games account for 70% of all revenues, according to documents uncovered during the Epic court battle. Most of this comes from in-app purchases, such as wacky accessories for avatars or virtual currencies. In 2017, 6% of app-store game customers accounted for 88% of the store’s game sales. Those heavy users spent, on average, more than $750 each year.

The Epic trial also revealed that the top 1% of Apple gamers in terms of spending generated 64% of sales and splurged an average of $2,694 annually. Internally these super-spenders are known as “whales”, like their casino equivalents. An investigation

Continua a leggere Comments closed

Le distorsioni dell’economia digitale: i servizi terzi di consegna a domicilio

Più l’economia digitale diventa di massa, più influenza le nostre abitudini quotidiane, più c’è spazio per distorsioni, che non perseguono né l’interesse di chi le usa, né di quello di chi dovrebbero supportare economicamente. L’ultimo esempio in ordine di tempo è dato dalle app che consentono di ordinare online da un ristorante e ricevere a casa il cibo. Tutto ciò che è comodo e conveniente ha un prezzo da pagare, che qualcuno paga, direttamente o indirettamente. L’utente finale medio guarda alla comodità e non si fa troppe domande, purtroppo. … Continua a leggere

Comments closed

Tamponi e contact tracing

I grafici aiutano a capire. Tomas Pueyo mostra come abbiamo fallito (in italiano) nel non riuscire a fare abbastanza tamponi per molto tempo e l’inefficacia dell’app per il tracciamento dei contatti, a meno che non si cambi il sistema di come funziona, o si usi un sistema a QR code alternativo.

L’Italia è tra i paesi che ha fatto troppi pochi tamponi per troppo tempo.… Continua a leggere

Comments closed

Le app per il tracciamento dei contatti non ci salveranno

I soluzionisti della tecnologia, quelli che pensano che la tecnologia salverà il mondo – c’è un’app per tutto -, spingono per le app per il contact tracing, come elemento fondamentale della strategia per permetterci di tornare, più o meno, alla vita di prima. Una volta che saranno disponibili, tutti le installeranno e in breve tempo saremo in grado di tracciare i contagiati asintomatici e mettere tutti i loro contatti in isolamento domiciliare, per 14 giorni. Tutti gli altri torneranno a fare la vita di prima. Giusto? Sbagliato, molto sbagliato.… Continua a leggere

4 Comments

Il capitalismo della sorveglianza nell’era del Coronavirus

Technology is always ambivalent, and always has both benefits and drawbacks. But surveillance in particular is a dimension of tech that is explicitly about enacting power. And power, once given, is not only hard to take back, it is immensely difficult to wield fairly. In times of genuine fear, it can be easy to turn to a desire for authority; we must resist it, and in the face of a worrying global pandemic, turn to each other instead.

The Week

Un dibattito necessario che stiamo cominciando a fare è quali tecnologie implementare per tracciare i contagiati, attraverso lo smartphone, che tutti o quasi*, abbiamo in tasca. C’è il modello Singapore, il modello Cina, il modello Corea del Sud. A me non piace nessuno di questi. Che si tratti del governo, sorveglianza di stato, o aziende private, capitalismo della sorveglianza, il rischio di derive autoritarie è dietro l’angolo e la … Continua a leggere

One Comment

Attività fisica al tempo del Coronavirus

Le alternative alla corsetta all’aperto – lo dico prima di tutto a me stesso – ci sono e sono tante. Per chi non ha attrezzatura a casa, certamente c’è uno smartphone e diverse app pensate per l’esercizio fisico e il fitness, che possono stimolare la motivazione che latita. Non so chi ha creato questa bacheca (Sport Tech Hub?), ma certo è piena di risorse da usare gratis, anche solo temporaneamente. Interessante anche lo strumento usato per raccoglierle.… Continua a leggere

Comments closed

Readsmart e ti si apre un mondo

Nonostante non sia un fan di Amazon, per n motivi, Kindle è il miglior ecosistema di lettura digitale in circolazione, a mani basse (guarda caso è la traduzione letterale di hands down, in inglese, curioso!).

Kindle mi permette di sottolineare i testi che leggo, come altre piattaforme, ma mi permette di esportarli e usarli su altri siti, come il nuovo Readsmart. Sito ancora un po’ acerbo, ma con buone potenzialità.

Se ti chiedi come faccia a scrivere post come questo, ora lo sai.

Con i libri di carta non si può fare.… Continua a leggere

Comments closed

BirdNET e riconosci gli uccelli dal canto

https://birdnet.cornell.edu/files/2019/03/device-2018-11-10-100121.png

BirdNET è l’app più straordinaria, nella sua semplicità, tra quelle scoperte negli ultimi anni. C’è solo per Android, lo dico subito. Il concetto è semplice: registri il suono d’ambiente con il canto di un uccellino, lo fai analizzare e l’app ti dice che uccello è.

Vivo in città, ma con abbastanza alberi intorno a me da avere uccelli diversi che cantano in orario diversi. Anche alle 5 di mattina in primavera! Ho avuto la conferma di essere circondati da uccelli che conoscevo e da altri che non conoscevo. A tempo perso, questi sono gli uccelli identificati: merlo, rondone, verdone comune, passera d’Italia, tortora dal collare orientale (!). Ultima, poco fa, con un canto che ora riconoscerò senza bisogno dell’app, una capinera.

BirdNETContinua a leggere

Comments closed

Ridurre la dipendenza da Google, un servizio per volta

Non è vero che non si può fare a meno dei servizi dei monopolisti della rete, come è vero che si può vivere senza dipendere dalla grande distribuzione organizzata. Certo, vale il concetto della riduzione nell’uso della plastica: le scelte etiche richiedono una rinuncia alla comodità e spesso anche di pagare un sovrapprezzo. Nel caso della rete il costo compensa il mancato sfruttamento dei dati personali e l’assenza di pubblicità, personalizzata o meno che sia. Nel caso del piccolo commercio, i maggiori costi sono dovuti al mancato sfruttamento dei lavoratori o delle aziende da parte dei pesci più grandi della distribuzione (vedi Il Grande carrello, da poco pubblicato da Laterza).

Venerdì scorso ho migrato i contatti, l’archivio di email e la gestione della mia casella di posta principale: info@lucaconti.it. Via da GSuite, verso Fastmail, sollecitato da Emanuele e Nicola. Il tutto è stato più facile del previsto. … Continua a leggere

4 Comments

Facebook conosce i tuoi dati sensibili inseriti in app terze

Questa storia delle app che condividono informazioni personali come ovulazione, peso, ciclo mestruale, dati finanziari a Facebook, senza il consenso esplicito da parte dell’utente, è inquietante.

Millions of smartphone users confess their most intimate secrets to apps, including when they want to work on their belly fat or the price of the house they checked out last weekend. Other apps know users’ body weight, blood pressure, menstrual cycles or pregnancy status.

Una ragione in più per venire fuori da F., se ci fosse ancora bisogno di trovare una motivazione…

L’articolo è del Wall Street journal, ma per bypassare il paywall, ho usato Outline.

https://outline.com/ZUGZzzContinua a leggere

Comments closed