Pochi amanti della lettura sanno purtroppo che quasi tutte le biblioteche italiane supportano il prestito digitale di libri. Non c’è niente di più comodo, secondo me, del poter disporre di nuovi libri, in qualsiasi momento della giornata o della settimana, dovunque ci si trovi. Questo è possibile con MLOL.… Continua a leggere
Comments closedTag: ebook
5 consigli, che faccio miei, pensati per chi scrive, selezionati tra i miei appunti, dall’ebook “Se scrivi fatti leggere” di Domitilla Ferrari. 2 euro ben spesi.
… Continua a leggere Comments closedSe lavoriamo nella comunicazione dobbiamo cominciare a capire che il tempo dedicato allo studio di ?quello che cambia’ è la porzione di tempo investito che ha maggior valore per noi. È faticoso. Non siamo abituati a studiare sempre e a cambiare continuamente. Ma se la nostra professione è nel range di ciò che definiamo cultura, non solo è un imperativo. È un dovere che abbiamo verso i nostri lettori, perché l’unico modo che abbiamo di restare rilevanti è fornire loro sintesi della complessità, nuove costruzioni di senso, comprensioni ampie.
Far risparmiare tempo di lettura, e attenzione. Che sono la vera moneta del XXI secolo».
Più tempo gli altri mi dedicano leggendo, commentando o condividendo ciò che scrivo, più aumenterà la mia
L’antitrust ha pubblicato le sue valutazioni preliminari sull’acquisizione di RCS Libri da parte di Mondadori. Interessanti alcuni passaggi sulle potenziali ricadute sul mercato degli ebook in Italia e della loro distribuzione:
Il potere di mercato che verrà a detenere l’operatore risultante dalla concentrazione, anche in questo mercato amplificato dall’elevato numero di 43 best seller che sono imprescindibili per qualsiasi piattaforma di vendita, potrebbe tradursi in un peggioramento delle condizioni contrattuali e commerciali praticate alle piattaforme se non addirittura in un rifiuto a contrarre con alcune di esse. La verosimiglianza di un tale effetto appare comprovata dalla circostanza, rilevata da fonti pubbliche, che Mondadori ha già in passato interrotto i rapporti commerciali con la piattaforma Simplicissimus Book Farm rifiutandosi di concedere la vendita dei propri ebook
Per quanto riguarda la distribuzione, Mondadori acquisirebbe la quota RCS Libri di Edigita, il soggetto che già oggi ha quasi il 50% … Continua a leggere
2 CommentsOgni tanto mi piace condividere un testo che ho sottolineato in un libro letto recentemente. A volte trascrivo note e note in un post, come per i 71 insegnamenti di Marco Aurelio, uno dei miei post più letti.
No, non sto a trascrivere a mano frasi su frasi sottolineate, no. Uso un Kindle, che salva in un file tutti i passaggi sottolineati. Prendo questo file e lo carico su Clippings.io, collegando il Kindle al computer. Questa funzione, di per sé, vale il prezzo dell’acquisto di un ebook reader e del leggere digitale. Ti sfido a fare la stessa cosa leggendo un profumato e piacevole libro di carta.
Su Clippings.io ho tutte le note di tutti i libri (e documenti personali) che ho letto e salvato su Kindle. Le posso classificare, ricercare, copiare dove voglio, anche su questo blog. Una comodità impareggiabile per chi i libri non semplicemente … Continua a leggere
Comments closedUn anno fa avevo cominciato a scrivere un post per condividere l’idea per cui la crescita degli ebook si sarebbe arrestata in Italia. Il post è rimasto in bozza fino a ora. Le cinque ragioni sono quelle a seguire, commentate oggi alla luce dei dati AIE 2015 segnalati su questo blog pochi giorni fa.
Gli editori non ci credono e non convertono il catalogo
Mi sbagliavo, visto che AIE segnala il 91% di novità in formato digitale. Non è dato però sapere quanto ricco sia oggi il catalogo complessivo. Forse non mi sono sbagliato del tutto.
Il boom degli ebook reader è finito
Qui ci sono vari indicatori a testimoniare che chi ne ha uno lo usa, chi non l’ha comprato, difficilmente oggi ne cerca uno.
I grandi lettori digitali hanno il reader pieno
Il tasso di crescita, pressoché stazionario, rende questa supposizione quantomeno verosimile.
… Continua a leggere 3 CommentsIl libro è superfluo
L’AIE, l’associazione degli editori, ha diffuso alcuni dati sul mercato editoriale in Italia nel 2015. Dal comunicato ho estratto i dati relativi agli ebook.
La lettura di e-book rallenta nel 2015 (elaborazioni Ufficio studi AIE su dati Istat, -5,6% = 277.000 persone in meno) ma continua a riguardare una parte di popolazione italiana sostanzialmente stabile di 4,5-5milioni di persone. […] Anche la lettura di e-book tra i 15-19enni è quasi il doppio (15,3%) rispetto alla media: 8,2%.
Gli editori hanno pubblicato nel 2015 62.250 (elaborazioni Ufficio studi AIE su dati IE – Informazioni Editoriali) diversi titoli in formato cartaceo, a cui si aggiungono ben 56.727 titoli in digitale: gli ebook rappresentano il 91,1% delle novità pubblicate nell’anno.
La vendita di ebook nel 2015 ha raggiunto, secondo le stime dell’ufficio studi AIE, i 51 milioni di euro: il 4,3% delle vendite trade.
Ciò che sembra chiaro … Continua a leggere
2 CommentsDati AIE interessanti sul mercato della lettura in Italia, digitale incluso. Unico appunto, il numero di ebook pubblicati andrebbe considerato solo nel formato ePub, senza includere mobi (conversione dell’ePub) e PDF che non può essere letto dagli ebook reader (non come un ePub).
… Continua a leggere Comments closedQuanto hanno speso dunque gli italiani nel 2014 per leggere? Quasi 1,5 miliardi di euro (per la precisione 1,452 miliardi): 51,7 milioni di euro è la stima del mercato 2014 degli ebook venduti, 1,2 miliardi il mercato dei libri di carta secondo Nielsen nei canali trade (librerie, librerie online, grande distribuzione), 111 milioni di euro quanto pagato dagli italiani per gli e-reader (stima provvisoria su dati Assinform, non si sono considerati i tablet), 54,3 milioni di euro la spesa per i collaterali.
Diminuisce la lettura in Italia ma… – Secondo i dati Istat si passa dal 43% di italiani con più di 6 anni che leggono almeno
Manca una settimana alla fine dell’anno ed è tempo sia di bilanci, sia di buoni propositi per il nuovo anno da trasformare in cambiamento o miglioramento reale. Se è vero che la quasi totalità dei buoni propositi viene abbandonata dopo poche settimana, è altrettanto vero che avere le idee chiare, darsi obiettivi misurabili e raggiungibili, attraverso un piano fa sì che il buon proposito si traforma in realtà con una probabilità molto più elevata. Cosa fare quindi?
Consiglio la lettura di un ebook gratuito, da scaricare e leggere su Kindle o Kobo o da leggere online, da poco pubblicato: “New Year’s resolutions guidebook“. L’ebook si legge in meno di un paio d’ore e contiene un metodo da applicare, consigli pratici e diversi consigli di lettura di approfondimento, tra cui La dittatura delle abitudini* che consiglio a mia volta.
Buona lettura e… buon anno.
*Link affiliato … Continua a leggere
2 Comments