Skip to content →

Tag: ISTAT

Rapporto conoscenza 2018 ISTAT: l’Italia in cui viviamo

Il Rapporto conoscenza 2018 ISTAT è tutto da leggere. 115 dense di dati e interpretazioni della realtà in cui viviamo. L’Italia di oggi, confrontata con i paesi dell’Unione Europea. L’impatto della conoscenza nella società, analizzato sui consumi culturali, sulle industrie, sulla diffusione della tecnologia nella famiglia e nell’impresa, sulla formazione e l’impatto economico e sociale del paese. Potrei citare numerosissimi grafici tra quelli proposti. Mi limito a tre: il fatturato per abitante dell’editoria libraria, i generi più letti e la condizione professionale dei lettori.

Dal fatturato per abitante emerge come la nostra posizione non sia poi così drammatica, o forse no. Siamo in ottava posizione su 25 paesi, buono. Siamo sotto la media europea a 28 paesi e siamo ben lontani dal gruppo di testa di Regno Unito, Francia e Germania. Noi spendiamo circa 40 € a testa. Regno Unito quasi tre volte tanto (110 circa), Francia e Germania … Continua a leggere

12 Comments

La spesa pubblica, l’economia privata, Twitter e ISTAT

Brazil is the new America

Leggendo “Brazil is the new America“, ottimo ebook sull’ascesa del Brasile nell’economia globale, mi sono imbattuto in una tabella illuminante, recuperata poi sul post citato come fonte dal blog MISH’S Global Economic Trend Analysis:

pil

La tabella illustra l’andamento del PIL USA del settore privato, ovvero il PIL tolta la spesa pubblica. Ciò che si evince è che, senza stimolo pubblico, l’economia USA sarebbe ben in recessione da tempo o quanto meno in contrazione, se recessione non fosse tecnicamente la parola giusta.

Mi sono chiesto a questo punto quale potrebbe essere l’andamento dello stesso dato in Italia, aggravato certamente dal fatto che l’Italia in recessione c’è sul serio. Ho posto allora una prima domanda a ISTAT su Twitter nella serata di ieri.

Continua a leggere Comments closed

Lettori forti cercasi in Italia: ricerca ISTAT 2012

ebook a colazione

Invece di preoccuparci se gli italiani leggono tanti o pochi ebook, dovremmo tutti interessarci a leggere e far leggere di più. L’ISTAT nella sua ultima ricerca Noi Italia snocciola qualche dato anche sui lettori e non c’è da rallegrarsi più di tanto.

Nel 2012 solo il 46,0 per cento della popolazione dichiara di aver letto almeno un libro nel tempo libero nell’arco di dodici mesi. Tra i lettori di libri, inoltre, una quota consistente dichiara di aver letto al massimo tre libri nell’ultimo anno (46,0 per cento), contro un’incidenza decisamente più contenuta di quanti affermano di averne letti minimo 12 (il 14,5 per cento).

Il 14,5% dichiara di leggere almeno un libro al mese! Mi piacerebbe sapere quanto potrebbe essere chi legge un libro a settimana, ma il dato non c’è. Pur nella crisi, sembra che la platea si sia allargata, almeno un po’, probabilmente per merito dei più … Continua a leggere

Comments closed

Calo di lettori in Italia nel 2011? Verosimile!

Da 40K su Twitter mi imbatto in un articolo di Repubblica dove si parla di 700.000 lettori (di libri) in meno in Italia nel 2011. Peccato sia citato un dato ISTAT che non sono stato in grado di recuperare alla fonte. L’articolo è uscito sulla carta, quindi non ha link, e sul sito ISTAT sotto Lettura ho trovato solo dati 2010, ma ho chiesto a ISTAT su Twitter di segnalarmi i nuovi dati, se sono online da qualche parte.

Nell’articolo si dice inoltre:

Tuttavia il 61,8 per cento dei lettori fuggiaschi è fatto da persone che negli anni passati leggevano più di un libro al mese

A rigor di logica mi viene da pensare che -432.600 sia il saldo netto negativo di chi dichiara di leggere almeno un libro al mese (lettori forti!), dal saldo totale negativo tra i lettori 2010 e i lettori 2011. Se così fosse, dire che … Continua a leggere

3 Comments