Il tempo vola. Proprio in questi giorni, 10 anni fa, mi veniva regalato il mio primo Kindle, Kindle 2 per l’esattezza. Non è il primo ebook reader che ho avuto, perché un anno prima compravo il Cybook Gen 3, ebook reader tra i primi a essere commercializzato in Italia, con la sventura di non avere né SIM card, né WiFi, rendendo molto molto scomodo trasferire libri da leggere sul dispositivo. Kindle invece veniva con un collegamento 3G gratuito e il WiFi. Mi ha cambiato la vita.… Continua a leggere
2 CommentsTag: Kindle
Nonostante non sia un fan di Amazon, per n motivi, Kindle è il miglior ecosistema di lettura digitale in circolazione, a mani basse (guarda caso è la traduzione letterale di hands down, in inglese, curioso!).
Kindle mi permette di sottolineare i testi che leggo, come altre piattaforme, ma mi permette di esportarli e usarli su altri siti, come il nuovo Readsmart. Sito ancora un po’ acerbo, ma con buone potenzialità.
Se ti chiedi come faccia a scrivere post come questo, ora lo sai.
Con i libri di carta non si può fare.… Continua a leggere
Comments closedNiente di nuovo verrebbe da dire, purtroppo. Ieri il Guardian pubblica l’ennesima inchiesta dove emerge che la produzione cinese di tecnologia non rispetta neanche le leggi cinesi sul lavoro. Nel caso specifico si tratta della fabbrica Foxconn dove si producono Amazon Echo e Kindle.
L’articolo si chiude persino con la dichiarazione di Amazon che conosce la questione e l’ha già segnalata al suo fornitore. Ciò che manca ancora in queste storie è una presa di distanza del committente, non a parola, ma con i fatti. Come? Cambiando fornitore e assicurandosi che tutto ciò non avvenga più. Nella realtà dei fatti non interessa a nessuno. A Foxconn men che meno. Al governo cinese neanche, perché è pur sempre lavoro. All’Amazon di turno, archiviato l’articolo di giornale, importa avere il prodotto da vendere nei tempi e nei modi che preferisce. Non interessa neanche al consumatore finale, per cui conta il … Continua a leggere
Comments closedUn anno fa avevo cominciato a scrivere un post per condividere l’idea per cui la crescita degli ebook si sarebbe arrestata in Italia. Il post è rimasto in bozza fino a ora. Le cinque ragioni sono quelle a seguire, commentate oggi alla luce dei dati AIE 2015 segnalati su questo blog pochi giorni fa.
Gli editori non ci credono e non convertono il catalogo
Mi sbagliavo, visto che AIE segnala il 91% di novità in formato digitale. Non è dato però sapere quanto ricco sia oggi il catalogo complessivo. Forse non mi sono sbagliato del tutto.
Il boom degli ebook reader è finito
Qui ci sono vari indicatori a testimoniare che chi ne ha uno lo usa, chi non l’ha comprato, difficilmente oggi ne cerca uno.
I grandi lettori digitali hanno il reader pieno
Il tasso di crescita, pressoché stazionario, rende questa supposizione quantomeno verosimile.
… Continua a leggere 3 CommentsIl libro è superfluo
Al Festival del giornalismo da poco concluso ho avuto l’onore e il piacere di intervistare Russ Grandinetti, VicePresident Kindle Content, ovvero il responsabile di tutto ciò che è Kindle (negozio e software delle applicazioni) ma non è hardware e dispositivi.
L’intervista di un’ora, ricca di domande, ha spaziato dal social reading, ai nuovi lettori di ebook e-ink in arrivo nei prossimi mesi da Amazon, fino alle opportunità del self publishing per i giornalisti.
Buona visione!
Foto credit: Alessio Jacona.… Continua a leggere
Comments closedAbitudini consolidate possono cambiare e cambiano. Niente è insostituibile. A volte sono casuali, a volte sono cercati. Il risultato finale è un nuovo status quo che aggiunge qualcosa rispetto alla soluzione precedente, senza alcun rimpianto per il passato. Guardando alla mia esperienza degli ultimi mesi e dell’ultimo anno me ne vengo in mente diversi, volti a sfatare qualche mito o a dare qualche suggerimento o incoraggiamento a cambiare.
Parto da Kindle e Kobo perché ormai sono 4 anni che leggo ebook, proprio in questi giorni. Ho cominciato con un Cybook 3, nel lontano 2008, ma senza farne un gran uso. L’inizio vero e proprio avviene nel novembre/dicembre 2009, quando Paolo Ainio mi regala un Kindle 2. Da allora leggo di gran lunga più ebook che libri, non compro più libri di carta (che se sentrano in casa sono copie saggio o libri di amici) e leggo come non mai.
Di … Continua a leggere
Comments closedSettimana di letture non intense, ma stimolanti. Gli impegni si moltiplicano e le settimane che ci portano a giugno saranno molto dense, con l’unica scappatoia o quasi per la lettura data dai trasferimenti in treno e aereo, se non sarà così stando da dormire. Vediamo come è andata questa settimana.
Libri letti
Beppe Grillo parlante: ottimo libro di Francesco Oggiano che illustra con dovizia di particolari e documenti la storia del Beppe Grillo politico e del moVimento 5 stelle, Da leggere per capire cosa ci aspetta. Il libro include alcune mie opinioni raccolte dall’autore.
Burning the page: libro che prometteva molto bene, sulla storia della nascita di Kindle, da uno dei suoi protagonisti, ma col fiato corto. Troppo infarcito di opinioni personali che lasciano il tempo che trovano. Per appassionati di Kindle.
L’edicola del futuro, il futuro delle edicole: da leggere per capire come è intrecciato il … Continua a leggere
Comments closedIn settimana ho toccato i 50 ebook letti con Kobo in 6 mesi, da quando Mondadori l’ha portato in Italia e me ne ha mandato uno in prova gratuita. Il contatore segna 175,6 ore, ovvero circa 1 ora al giorno di lettura con Kobo. 4% sono i titoli letti al momento caricati, gli altri li ho cancellati per concentrarmi sui titoli da leggere, non per mancanza di spazio.
Vantaggi Kobo rispetto a Kindle
I 50 libri letti sono segno di come l’oggetto sia leggero, pratico, da tenere in tasca e tirar fuori in ogni occasione utile: in fila, dal medico, in treno, in attesa, a letto, sul divano, in bagno, in spiaggia. Rispetto al mio Kindle Keyboard, di difficile comparazione, è più pratico, lo uso senza custodia e posso caricare immediatamente un ePub scaricato online senza doverlo convertire in un altro formato (Kindle non legge il formato ePub). … Continua a leggere
Per approfondire le dinamiche instaurate dall’avvento e dalla diffusione degli ebook sul mercato americano e internazionale, questa infografica è ciò che fa per te.
C’è giusto un piccolo errore. Amazon lascia agli autori il 70% dei ricavi dei libri pubblicati direttamente con Kindle Direct Publishing per i titoli prezzati sopra 2,99 $ e non 75%.
Comments closedDa lettore vorace (36 libri e 8000 pagine da inizio anno) è giunto il momento di rivedere anche la dieta di libri, insieme a quella relativa a news, web e social web. Può sembrare un paradosso, ma per dedicare attenzione alla qualità, in una condizione di scelta quasi infinita, è necessario porsi dei limiti. Una volta poteva esserci il limite delle risorse economiche, ma quel limite è venuto meno o si è ridotto ai minimi termini con l’avvento degli ebook: molti titoli mi vengono inviati gratuitamente dalle case editrici e dagli autori, italiani e stranieri, a volte sono io stesso a richiederli; molti altri si sono accumulati in oltre 3 anni di lettura digitale (il mio Calibre conta 10700 titoli).
Si avvera il fenomeno descritto in questo articolo, in cui si ipotizza un calo delle vendite USA di B&N, persino degli ebook, pensando che i lettori hanno … Continua a leggere
2 Comments