Skip to content →

Tag: Libri

Anna’s Archive sulle ceneri di Z-Library

A novembre una grande operazione anti pirateria (di libri) ha visto il congelamento di tutti i domini usati da Z-Library – uno dei più grandi archivi di ebook al mondo – e l’arresto di un paio di persone. Paradossalmente il progetto non è morto, ma è ancora attivo. L’operazione ha reso irraggiungibili, ai più, i server dove si trovano i libri e dove i libri restano. Ho scritto ai più perché Z-Library è ancora attiva e raggiungibile da browser TOR, sistema usato per navigare su tutto un sottobosco di siti web in buona parte illegali (il darkweb), oltre a permettere a perseguitati e censurati da governi autoritari di poter comunicare attraverso internet bypassando i blocchi, in totale anonimato. Fino alla settimana scorsa era attivo anche il bot su Telegram, comodissimo per consultare l’archivio ed eventualmente scaricare qualcosa da valutare, quasi in tempo reale. Il bot è stato chiuso per violazione … Continua a leggere

Comments closed

Nuovi e vecchi libri, più un po’ di retorica a buon mercato e investimenti personali

Mai avrei immaginato che un libro sui cannibali, Bones and all di Camille DeAngelis, trasposto in un film da Luca Guadagnino passato a Venezia, potesse suggerirmi un libro per rafforzare il mio essere vegetariano/vegano. Eppure non è così strano, perché il libro, Cibo per la pace, è citato dall’autrice nei suoi ringraziamenti:

Quando chi sa che sono vegana scopre che ho scritto un romanzo sui cannibali (sui ghoul, in realtà, ma “cannibali” è più semplice), lo trova bizzarro, assurdo o entrambe le cose. Per dirla in due parole, credo che il mondo sarebbe un posto molto più sicuro se analizzassimo in modo lucido e onesto – sia in quanto individui sia in quanto società – la nostra abitudine a mangiare carne e le sue conseguenze ambientali e spirituali. A tal fine, vorrei ringraziare Will Tuttle, che col suo libro Cibo per la pace mi ha aiutata a chiarire

Continua a leggere Comments closed

Il tuo declino professionale arriva (molto) prima di quanto pensi

Il titolo del post è il titolo del primo capitolo dell’ultimo libro di Arthur C. Brooks From Strenght to Strenght. Ho cominciato a leggerlo dopo aver notato che gli editor di Amazon lo hanno scelto come il miglior libro di saggistica della prima parte del 2022. Il nome dell’autore mi suonava familiare e infatti avevo già letto un suo articolo che mi aveva particolarmente colpito solo tre mesi fa (potere del PKM).

Leggi tutto: Il tuo declino professionale arriva (molto) prima di quanto pensi

Il punto di partenza del libro ti cattura, se hai superato 40 anni: per quanto tu ti possa impegnare, molto probabilmente il meglio della tua carriera professionale è alle tue spalle. L’autore porta numerose prove a supporto della sua tesi, anche con dovizia di particolari. Ogni ambito professionale ha il suo numero di anni di decadimento dall’avvio della carriera, ovvero la soglia … Continua a leggere

4 Comments

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 5/ La linea rosa

A che punto siamo nell’esperienza di vita queer in giro per il mondo? Mark Gevisser, autore americano del libro La linea rosa, ha viaggiato e raccolto esperienze varie in paesi molto diversi tra loro.

Un reportage frutto di anni di viaggi dell’autore, che ci fa capire come i diritti gay siano una frontiera in continuo movimento, soprattutto negli ultimi anni: se il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la transizione di genere sono legali e accettati in molti stati del mondo, in altre aree geografiche le leggi che criminalizzano l’omosessualità e la non conformità di genere sono state persino rafforzate. La società evolve, spesso più di quanto faccia il legislatore, col risultato che in alcuni paesi l’omosessualità è illegale, ma ben tollerata, e in altri è legale ma ancora vista con un certo pregiudizio.

Come si definisce l’identità personale quando per la prima volta possiamo … Continua a leggere

Comments closed

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 4/ Camere separate

Nella magica cinquina non potevo non includere almeno un titolo italiano. Camere separate di Pier Vittorio Tondelli bel rappresenta il nostro paese. Un classico contemporaneo, che racconta e anticipa l’esperienza dell’autore, affetto da HIV e morto di AIDS come molti artisti e scrittori della sua epoca, prematuramente scomparsi, quando i farmaci retrovirali non erano ancora stati sviluppati.

Un rapporto tra due uomini intenso e appassionato è ciò che viene raccontato in Camere separate. Cesare De Michelis lo ha definito “uno straordinario e felice romanzo d’amore e di morte, di nostalgia e maturità, di impotenza e grandezza, nel quale riconosciamo la crisi del nostro tempo e le sue misteriose ragioni”.

Un libro importante per la letteratura italiana, da leggere e riscoprire.

Autore: M

Protagonista: M

Orientamento sessuale: Gay

Nazione: Italia

Questo titolo è parte della cinquina di titoli da me selezionati per festeggiare il mese … Continua a leggere

Comments closed

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 3/ Le vite che sono la mia?

Paolo Gusmeroli e Luca Trappolin hanno raccolto in questo libro i risultati di una ricerca scientifica unica in Italia. L’oggetto è l’analisi delle storie di genitori LGB usciti dall’eterosessualità. Usciti è da intendere come il percorso di accettazione del proprio essere bisessuali, lesbiche o gay e il conseguente coming out con il partner e con i figli o la famiglia nel suo insieme. Un percorso lungo e difficile, spesso frutto di una crisi nella coppia o di qualche altro evento traumatico che spinge la persona a rivelare il proprio essere.

Il libro è interessante per vari motivi. Il più importante, a mio avviso, è per il riflettore che accende su una realtà italiana poco discussa e poco conosciuta. Spesso nel dibattito pubblico, soprattutto tra i conservatori, si promuove una retorica della famiglia tradizionale che non esiste più o, se esiste, è affiancata da tante altre realtà familiari, Continua a leggere

Comments closed

La narrativa dei cambiamenti climatici

Mondadori ha da poco pubblicato un nuovo romanzo svedese dal titolo La foresta brucia sotto i nostri passi di Jens Liljestrand.

Il titolo mi ha incuriosito e avevo intuito bene: si tratta di quello che gli inglesi chiamano cli-fi (climate fiction), ovvero narrativa che ha sullo sfondo il tema dei cambiamenti climatici. Il filone conta ormai numerosi titoli, ma in Italia gli editori/librai non li promuovono convintamente. Un peccato, perché in inglese c’è chi ne parla, li promuove e li recensisce.

Leggi tutto: La narrativa dei cambiamenti climatici

Da Come far saltare un oleodotto, saggio di Andreas Malm sull’urgenza di contrastare le infrastrutture di energia fossili responsabili delle emissioni di gas clima alteranti, ho visto citato Tempo variabile di Jenny Offill, altro titolo appartenente al genere cli-fi.

In un altro post ho visto citato La collina delle farfalle di Barbara Kingsolver, che l’editore italiano giusto … Continua a leggere

4 Comments

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 2/ Brevemente risplendiamo sulla terra

Little Dog è un giovane nato negli USA da una madre vietnamita con problemi di integrazione e di salute mentale. La vicenda personale e familiare è raccontata con lirismo e disincanto, alternando il racconto di situazioni ingenuamente comiche ad altre tragicamente drammatiche. Il libro, attraverso la voce del protagonista, comprende osservazioni sulla scrittura e sul potere delle parole – Ocean Vuong è un poeta prima che un romanziere – e commenti spesso caustici sulla società americana.

Il libro racconta l’omosessualità del protagonista con sentimenti vivi e pulsanti. Non mancano inoltre scene di sesso raccontate in modo esplicito e pienamente realistico. Tra gli elementi originali del testo c’è la descrizione di cosa significa essere gay oggi negli Stati Uniti, non dal punto di vista di un maschio bianco, ma di un asiatico americano, due volte appartenente a una minoranza.

Ho scelto questo libro perché è un’opera prima di un autore Continua a leggere

2 Comments

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 1/ Tempi eccitanti

Tempi eccitanti di Naoise Dolan è uno dei romanzi più freschi e frizzanti che abbia letto negli ultimi anni. Ava è irlandese e si trova a Hong Kong per insegnare inglese a bambini cinesi. Presto si trova a creare relazioni nella comunità degli expat, si trova un fidanzato e va a convivere nel suo appartamento. Un rapporto travagliato, in cui l’amore prende forme diverse da quelle di una relazione romantica ottocentesca. A un certo punto sulla scena appare Eloise e tutto cambia. Ava si innamora di una donna, cosa che non aveva mai creduto possibile. Ava è chiamata quindi a scegliere cosa fare della sua giovane vita.

Un romanzo in cui la bisessualità emerge naturalmente, senza giudizio e senza sensi di colpa. Le relazioni sono vissute con spontaneità, seppur nelle difficoltà del vivere in un società fluida, in cui la precarietà è per molti la regola, soprattutto se giovani … Continua a leggere

One Comment

Pride Book Club: 30 Giugno alle 18:30

Sei invitato a una speciale sessione del book club (gruppo di lettura) dedicato a discutere libri a tematica LGBT+. Lo spunto viene dalla cinquina di titoli scelti per il mese del Pride per Kobo.

Parleremo dei 5 libri – puoi leggerne uno o quelli che vuoi – e di altri libri sugli stessi temi che hai letto in passato, più altri libri che suggerirò per ulteriori letture sul tema. Se vuoi condividere i tuoi libri preferiti o avere qualche suggerimento, questo è il posto giusto.

La partecipazione è libera e l’unica cosa da fare è registrarti per avere il reminder dell’incontro, fissato per Giovedì 30 Giugno alle 18:30 su Zoom.

Registrati per il Pride Book Club

Grazie a Kobo per il sostegno all’iniziativa.… Continua a leggere

One Comment