Skip to content →

Tag: newsletter

Una newsletter rinnovata per non smettere di imparare

leggere

Con il nuovo anno ho pensato di sperimentare una nuova newsletter. Se sei già iscritto alla precedente, non devi fare nulla. Probabilmente hai già ricevuto il primo numero che ho spedito ieri. Se pensi di essere iscritto e non hai ricevuto nulla, controlla lo spam o la sezione promozioni, se usi Gmail (e sposta il messaggio sulla sezione principale).

Iscriviti alla nuova newsletter

Impara qualcosa di nuovo

Lo scopo della newsletter è quello che alimenta questo blog da sempre, insieme a tutte le mie attività di divulgazione: offrire spunti di riflessione, link di approfondimento, consigli di lettura o di visione, cibo per la mente. La newsletter rispecchia tutto ciò e, in un comodo riassunto settimanale, contiene una decina di link da approfondire.… Continua a leggere

Comments closed

Zika in 30 secondi e la salute che arriva per email

Sono un grande fan delle newsletter, soprattutto se tematiche, sintetiche, ad alto valore aggiunto: competenze specifiche e tempo risparmiato. In questo senso ti segnalo al volo due sintesi giornaliere che puoi ricevere per email, a cui mi sono appena abbonato.

La prima è un riassunto con i link più recenti e commentati alle notizie che riguardano Zika.

La seconda, offerta dallo stesso giornale, sintetizza le ultime del giorno su medicina e salute.

Entrambe sono in inglese. Se ci fosse qualcuno di autorevole che facesse lo stesso lavoro in italiano, mi abbonerei subito. Per provetti giornalisti, credo che queste due newsletter siano esempi di potenziale business da copiare al volo. Zika è certamente sulla cresta dell’onda e lo sarà molto di più nelle prossime settimane, anche in Italia. Salute e medicina interessano un pubblico di nicchia, non troppo ridotto, e si prestano ad essere affiancate, se con … Continua a leggere

Comments closed

La cara vecchia newsletter

Il testo che segue è tratto dalla mia newsletter “Vivere e lavorare meglio con il digitale“. Se ti piace questo post, iscriviti gratis.

newsletter

Nell’era in cui tutto sembra essere social e istantaneo, uno strumento di comunicazione vecchio quanto la stampa, torna alla ribalta per la sua capacità di coinvolgere, informare, mantenere relazioni e aggiornarsi, senza perdere un colpo. Sì, hai capito, sto parlando delle newsletter e dell’email marketing. A seguire te ne segnalo alcune da non perdere.

Per qualcuno può sembrare vintage, come la musica degli anni ’50, eppure non solo funziona, ma torna di gran moda.

Il fatto che mi stai leggendo qui e non altrove è un segno, no? Usata con moderazione, la newsletter (e l’email marketing) risponde con efficacia a un bisogno: restare informati, stabilire e mantenere un contatto, personale  e intimo quasi quanto luna lettera. Dopo averle osteggiate per un po’, cercando … Continua a leggere

Comments closed

Le mie fonti privilegiate

Il testo che segue è tratto dalla mia newsletter su “Vivere e lavorare meglio con il digitale”. Se ti è piaciuta, iscriviti gratis.

Di solito vengono trattati come segreti industriali da custodire. Per me è un modo per condividere e crescere insieme.

Tra le domande frequenti che mi vengono spesso poste, molte sono del tipo: come fai a essere sempre informato? Dove hai trovato quel link? Quali sono le tue fonti? Ho pensato quindi di condividerne alcune con te, spaziando tra i due argomenti di questa newsletter: vivere meglio e lavorare meglio (con il digitale). Comincio subito.

La comunicazione in Italia

Sai che non sfoglio/leggo abitualmente i giornali, che non ascolto radio e che non vedo telegiornali, né programmi di approfondimento, eppure sono informato su cosa succede nel mondo della comunicazione in Italia. Come faccio? La rivista Prima comunicazione ha una newsletter serale, i cui contenuti possono essere seguiti … Continua a leggere

One Comment

Gestire l’informazione è potere

Se accedere all’informazione utile è essenziale per chiunque lavori con i bit, saperla gestire, archiviare e recuperare al momento giusto è facile a dirsi, meno nella realtà quotidiana. Voglio quindi proporti qualche idea, sperimentata personalmente, da applicare subito e, perché no?, aiutarti a non soccombere nel flusso in cui siamo immersi costantemente. A seguire voglio condividere con te una riflessione sui social media per il business oggi, tra luci e molte nuove ombre su cui riflettere e agire.

Se Pocket è il centro su cui convergono le mie letture (personali e professionali, testi lunghi e siti da approfondire), da qualche tempo ho deciso di aggiungere Evernote e chiudere il flusso con l’archiviazione su questa piattaforma. Cominciamo dall’inizio e ti spiego la tecnica che utilizzo.… Continua a leggere

Comments closed

Le guerre dimenticate, in una newsletter settimanale: This week in war

Una dieta informativa equilibrata deve comprendere l’obiettivo di far riflettere e ridare prospettiva e importanza alle diverse notizie che determinano cosa sappiamo e chi siamo.

This week in war

This week in war racconta ogni venerdì, con una lista di link brevemente descritti, tutte le guerre in corso nel mondo, con gli ultimi aggiornamenti dei 7 giorni precedenti.

Utile, dal mio punto di vista, a non dimenticare cosa succede nel mondo, al di là delle notizie leggere e delle futilità del memento.

This week in war si può seguire dal blog o da una comoda newsletter.

This week in war.… Continua a leggere

Comments closed

Una newsletter per raccontare l’esperienza di lavorare in mobilità

Da inizio giugno ho aperto un nuovo canale di comunicazione oltre a blog, Twitter e social network: una newsletter edita con Tinyletter. Perché ho deciso di aprire una newsletter e un nuovo canale, invece di usare uno dei miei blog o Twitter? Per una ragione molto semplice: l’email resta il canale di comunicazione più diretto e più personale, anche se inviato con un mezzo di massa.

tinyletter

Sono arrivato a riscoprire la newsletter per questo scopo, dopo essermi abbonato alla newsletter e aver letto qualche articolo consigliato da Nicole Fenton.

Ho deciso di sperimentare questo mezzo, a cavallo tra il personale e il pubblico, raccontando l’esperienza di un lavoratore nomade digitale (technomad), ovvero del sottoscritto. Ho notato che suscita grande curiosità il mio viaggiare (vagabondare?) e lavorare contemporaneamente e ho deciso di prendere l’impegno con me stesso di raccontare questa esperienza costantemente, con una newsletter appunto.

L’occasione è … Continua a leggere

Comments closed