Skip to content →

Tag: personale

Avviso ai naviganti: blog a singhiozzo

Tele2 ha pensato bene di staccarmi l’ADSL prima del previsto ragion per cui mi trovo appiedato da ieri sera. Oggi son riuscito a ripristinare il collegamento a 56K, almeno sul fisso. Sul portatile ho l’errore 680 ma credo di aver capito come risolverlo. Speriamo.

Impegni lavorativi molto intensi hanno impedito aggiornamenti dall’ufficio. Si annunciano giorni di internet a singhiozzo (non sono più abituato all’orologio, mannaggia) e di post ridotti al minimo sindacale.

Vediamo Wind quanto ci mette, da oggi, ad attivarmi la linea ADSL. Spero meno dei 15/20 giorni dichiarati.

Continua a leggere

Comments closed

Sviluppi dell’intervista al Corriere, arriva l’Adriatico

Da un Corriere all’altro. Sono in attesa della chiamata di una giornalista del Corriere Adriatico (e di un loro fotografo addirittura) per una seconda intervista di carattere regionale, dopo quella di ieri del Corriere della Sera. Essere sempre pronti a cogliere l’occasione quando si presenta. Le ultime 24 ore ne rappresentano una lampante dimostrazione. Come dicono gli americani: stay tuned (restate in ascolto)!

AGGIORNAMENTO 13.35 Sono stato contattato da Tiziana, collaboratrice del Corriere Adriatico. Abbiamo conversato piacevolmente per quasi una mezz’ora. Ho consigliato alcuni siti per approfondire il tema dei blog, i blog e le Marche e i blog e il lavoro: le Blog FAQ di g.g., Instablog e Not only Curriculum vitae. IL fotografo arriva tra un’ora circa.

15.27 Il fotografo è arrivato in anticipo e ha fatto tanti scatti: seduto davanti al computer in varie pose e seduto sulla scrivania con il portatile in mano. Vediamo domani che … Continua a leggere

Comments closed

Primo post da ADSL casalinga

Oggi e’ finalmente arrivata la raccomandata di Tele2 con la password per accedere all’ADSL, attivo da piu’ di una settimana. Il modem Telecom Italia pagato 10 euro funziona alla grande! Al momento la linea e’ a 640K, finche’ non gli rimando il contratto. Bene, bene, bene. Prime cose fatte: aggiornamento di Windows, installazione di Adaware, Spybot, Antivir, Outpost firewall, Skype. Prossima operazione sistemare il portatile (che non ne voleva sapere dei driver del modem ADSL) e collegarlo all’ADSL.

 … Continua a leggere

Comments closed

Indietro con la macchina del tempo

Dopo le rassicurazioni di Gianluca Neri sembra che al momento i blog ospitati da Clarence possano stare tranquilli. Una minima traccia, nella storia del web Pandemia l’ha comunque lasciata, succeda quel che succeda. Tutto ciò grazie all’Internet Archive Wayback Machine, una sorta di macchina del tempo dei siti web. Per ragioni commerciali, lette su ResourceShelf, l’aggiornamento consultabile rimane sei mesi indietro.

 … Continua a leggere

Comments closed

Perche’ Pandemia – FAQ

AGGIORNATO IL 4-06-06

Perché questo blog si chiama Pandemia?

Pandemia è il termine utilizzato, in italiano e in inglese, per significare una epidemia che si diffonde in tutto il pianeta, globalmente. Quando ho aperto il blog avevo già deciso di usare questo nome, per due ragioni. Avendo il pallino dell’ambiente mi piaceva e mi piace la radice comune con Panda e poi, cittadino del villaggio globale, mi piacerebbe che il blog avesse una diffusione e un’attenzione globale (il sito potenzialmente è raggiungibile già da 600 milioni di persone nel mondo).

Dove sta l’accento su Pandemia?

Pandemia ha lo stesso accento della parola epidemia. L’accento sulla e cambia il significato della parola in prostituta.

Chi scrive su Pandemia?

L’autore è Luca Conti

Quando nasce Pandemia?

Il compleanno di Pandemia è il 13 dicembre. Il primo post del 13.12.2002.

E’ ancora attivo il dominio pandemia.clarence.com?

Non è più attivo dal giorno in … Continua a leggere

Comments closed

Chi e’ Pandemia – About

 AGGIORNAMENTO: La pagina aggiornata su chi gestisce questo blog, Luca Conti

Quando non lavora e non è collegato ad internet ama giocare a tennis, ascoltare musica, guardare film, fare giri in bici, andare al mare (d’estate), leggere romanzi e saggi, incontrare amici, scrivere. E’ un convinto sostenitore della rete come mezzo di informazione alternativa, mezzo di comunicazione sociale, strumento che semplifica realmente la vita.

Possiede (o utilizza abitualmente) un computer portatile (HP) Fujitsu-Siemens, una macchina fotografica digitale Olympus, un telefono cellulare Sony Ericsson, un lettore DVD (sottomarca), un ricevitore satellitare Italtel, un lettore mp3 portatile Creative Zen Micro, una bicicletta.

Software consigliati: Antivir (antivirus), Outpost (firewall), Eudora (email), Google Talk e Skype, Mozilla Firefox, Winamp (lettore MP3), Bitcomet (condivisione file).

Letture offline: Repubblica.
Luca Conti

 … Continua a leggere

Comments closed

Il proposito per il nuovo anno

Non si accontenti di sopravvivere. Lei deve pretendere, di vivere in un mondo migliore, non soltanto di sognarlo‘.

Massimo Girotti (Davide) in ‘La finestra di fronte’.

Continua a leggere

Comments closed

Dimenticavo…auguri!

Buon 2004, buon anno nuovo, happy new year, happy 2K4, HNY04!

Profezia di inizio anno: al ritorno dalle ferie il primo argomento di conversazione sarà il 2004, un anno senza ponti..e speriamo pure senza quello di Messina (non centra nulla ma questo è un blog ambientalista)!!

 … Continua a leggere

Comments closed

Un w-end senza pc, blog, internet ma col wap

Mi ci voleva proprio! Un w-end fuori dalla routine, dedicato all’arte e allo svago. Fissata la base logistica al centro di Lucca, ho peregrinato per la Toscana, facendo tappa a Lucca, Pisa, Montecatini Terme e Pistoia. Un bel girovagare, in buona compagnia. Unico contatto col mondo, il web via wap. Veramente comodo per il check della posta e le ultime notizie da Yahoo!

 … Continua a leggere

Comments closed

Qui non si tratta di SARS

Ad ora, dei 393 visitatori di aprile, ben 69 sono arrivati digitando in un motore di ricerca la parola ‘pandemia’, spesso alla ricerca di una sua definizione. Grazie al privilegio che Google da ai blog, proprio Pandemia sta al secondo posto nel web e al primo in quello italiano. Qui non si tratta di SARS & Co., anche se sono un appassionato di virus e bioterrorismo da tempi non sospetti. Se volete saperne di più proprio sulla SARS il miglior sito è quello dell’OMS.

 … Continua a leggere

Comments closed