Skip to content →

Tag: podcast

Il primo gennaio

Da oggi, per ogni giorno dell’anno, cercherò di scrivere un post andando a linkare e commentare i post scritti lo stesso giorno, negli anni passati, anche considerando che questo blog è entrato da meno di un mese nel suo ventesimo anno di attività. Sarà un modo per guardarsi indietro, riflettere sul tempo che passa, su ciò che cambia e su ciò che resta invariato.


17 anni fa

I 101 consigli per rendere internet un mondo migliore, come portare il costo di una canzone in download a 29 cent, sembra ingenui quanto superati dal tempo. Le priorità di oggi non sono quelle che avremo tra 10 anni. Tutto è relativo.

In un altro post facevo gli auguri ed è stato l’unico anno in cui ci ho dedicato un post.

15 anni fa

Già 15 anni fa il pay per click stava decollando. In questo arco di tempo è arrivato a generare … Continua a leggere

3 Comments

La rivoluzione dei podcast, o forse no

Mi svesto dei panni di autore di un podcast, seppur piccolo e limitato, per mettermi nei panni di ascoltare di podcast e fare una critica: i podcast possono essere un buon complemento all’interno della propria dieta informativa, ma con moderazione.

C’è stato un periodo della mia vita in cui ero un fan assoluto dei podcast. Ne ascoltavo almeno una quarantina, li ascoltavo 2-3 ore al giorno e ogni momento in cui potevo infilarne l’ascolto di uno era buona cosa: in viaggio in treno, a passeggio, durante l’esercizio fisico, nel cucinare e nel consumare i pasti e ovviamente in auto (disclaimer: passo pochissimo tempo alla guida). Ero innamorato di podcast di vario genere: informazione, opinioni su temi diversi, interviste, radiodramma, commedia, memoir. Ne seguivo tanti e ne cercavo di nuovi. Poi ho smesso e non ho più ripreso come prima. Cosa è successo?

Il punto di svolta è stata … Continua a leggere

7 Comments

Podcast, il fenomeno del… 2016

Avere un archivio di pensieri sotto forma di blog aiuta a contestualizzare alcune tendenze, come quella del podcast. Nel lontano 2006 avevo l’ardire di scrivere che i podcast erano il fenomeno del momento, semplicemente perché sui media americani se ne cominciava a parlare.

Avanti nel 2019, i podcast negli USA hanno costruito una piccola economia di qualche centinaio di milioni di dollari di ricavi, che sono noccioline rispetto agli investimenti totali sul digitale. Questo gruzzoletto ha permesso di attrarre investimenti in contenuti che cominciano a essere apprezzati dal vasto pubblico.

In Italia? Tolti una manciata di podcast indipendenti che hanno un seguito da programma televisivo in tarda nottata, non c’è nulla. Chi produce podcast sono fondamentalmente le radio nazionali. Il resto sono esperimenti senza ricavi o sussidiati minimamente da StoryTel e Audible, con monetizzazione di centesimi di euro per ogni streaming. Probabile che tra un po’ di tempo anche … Continua a leggere

Comments closed

Riempire il silenzio col rumore digitale

A quanto pare non siamo più in grado di stare in silenzio con noi stessi. Ogni momento della giornata deve essere riempito con qualcosa che non ci fa pensare.

Per questo motivo ho interrotto l’ascolto di Podcast e audiolibri. Quando cammino all’aperto voglio pensare a cosa ho di fronte. Quando cucino a ciò che sto cucinando.

https://www.nngroup.com/articles/filling-silence-digital-noise/Continua a leggere

3 Comments

Equilibrio digitale: la prima parte della prima stagione è online

equilibrio digitale

La prima parte della prima stagione del mio podcast dedicato all’uso equilibrato della tecnologia, Equilibrio digitale, è online. Lo puoi ascoltare a seguire, ti puoi abbonare su Apple Podcast, su Spreaker o sull’app che preferisci per ascoltare i tuoi podcast. L’ascolto è gratuito e ogni feedback è gradito. Se ti piace, segnalalo ai tuoi amici o lascia una recensione sulla piattaforma che utilizzi: sarà utile a far conoscere il podcast ad altre persone che ne hanno bisogno.

Equilibrio digitale tornerà con altre quattro puntate nella seconda parte dell’anno.

Buon ascolto!

Continua a leggere Comments closed

10 podcast da inserire nella tua dieta settimanale

I podcast possono essere un valido complemento a una dieta varia, ricca, plurale, intellettualmente stimolante. La lingua inglese aiuta ad allenare la comprensione, divertendosi e imparando qualcosa.

stella

Considerando come parli spesso di podcast ormai, complice Equilibrio digitale, spesso mi viene chiesto quali podcast ascolti con maggiore interesse. Ho pensato di condividere una lista dei miei 10 preferiti, che ascolto da più tempo e con più soddisfazione. L’ordine di presentazione è casuale. Alcuni temi ricorrenti: salute, tecnologia, spiritualità, suono e musica.… Continua a leggere

Comments closed

La dieta informativa di Carlo Annese – Ed. 2017

carlo annese

Carlo Annese è il vicedirettore di GQ Italia. Amante della tecnologia, studia da anni l’evoluzione dei mezzi e delle forme di comunicazione giornalistica. Da tempo si è appassionato a newsletter e podcast. Con Carlo sto lavorando su un nuovo podcast che andrà online molto presto.Continua a leggere

Comments closed