Condivido anche le virgole di uno degli ultimi post di Giuseppe Granieri sugli errori più comuni che si hanno nel valutare i fenomeni della rete. Anche gli addetti ai lavori spesso li compiono. Quali sono?
1. Non mi piace, quindi non è interessante.
2. Non la capisco, quindi non ha senso.
3. E’ pieno di spazzatura, di rumore di fondo o di cose prescindibili.
4. Non è interessante: non ha i numeri di Facebook.
Te ne vengono in mente altri?
Si dice che le ragioni per un ‘no’ siano:
. non lo vuole fare
. non sa come farlo
. non è in grado di farlo
… così a occhio le ragioni sono tutte qui …
PierG
http://pierg.wordpress.com
E’ gratis, quindi è libero e non ha margini di guadagno.
Direi che almeno i primi due si usano per valutare un po’ tutto, non solo i fenomeni della rete…
non è evidente il modello di business, quindi scomparirà
-è roba che interessa solo agli smanettoni e ai ragazzini
-non è autorevole come la carta stampata
Non è del momento (non è mainstream)
Tra primo ed il secondo punto ce se sarebbe uno intermedio:
1 bis. Piace a tutti, QUINDI è interessante.
‘non durerà… come Second Life, hai visto che brutta fine, dopo tutto quel parlarne?’
where is the business?
Però è una domanda sana, a patto di non usarla come unico metodo di valutazione e di non estremizzarla.
i primi due errori però appartengono ad un ambito più ampio, non solo alla Rete; sono le errate valutazioni delle persone pigre in genere.
where is the business?
Però è una domanda sana, a patto di non usarla come unico metodo di valutazione e di non estremizzarla.
i primi due errori però appartengono ad un ambito più ampio, non solo alla Rete; sono le errate valutazioni delle persone pigre in genere.
Non è del momento (non è mainstream)
Tra primo ed il secondo punto ce se sarebbe uno intermedio:
1 bis. Piace a tutti, QUINDI è interessante.
where is the business?
Però è una domanda sana, a patto di non usarla come unico metodo di valutazione e di non estremizzarla.
i primi due errori però appartengono ad un ambito più ampio, non solo alla Rete; sono le errate valutazioni delle persone pigre in genere.
where is the business?
Però è una domanda sana, a patto di non usarla come unico metodo di valutazione e di non estremizzarla.
i primi due errori però appartengono ad un ambito più ampio, non solo alla Rete; sono le errate valutazioni delle persone pigre in genere.