Skip to content →

Categoria: Vivi meglio

App, servizi, consigli e pratiche per vivere meglio con il digitale

Felicità nel 2023

Il primo numero dell’anno ha la storia di copertina dedicata alla felicità, argomento sempre in gran voga, ormai da anni.

La versione online è raccolta in uno speciale composto di vari articoli.

https://time.com/collection/happiness-revival-guide/

Uno di questi sfata 6 falsi miti sulla felicità. Niente di nuovo per chi è un minimo consapevole e si fa qualche domanda. Non ti sorprenderà che comprare non fa la felicità. Giusto perché un ripassino è sempre utile, per la prossima volta in cui sarai tentato di sostituire qualcosa che ancora funziona benissimo e che la spinta sociale o la televisione ti inviteranno a comprare qualcosa di cui non hai veramente bisogno:

But exactly how we spend our money can also impact happiness, says Michael Norton, a professor at Harvard Business School and co-author of the book Happy Money. Research suggests that buying stuff—designer clothing, shiny new cars, the latest gadgets—doesn’t make

Continua a leggere 2 Comments

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 5/ La linea rosa

A che punto siamo nell’esperienza di vita queer in giro per il mondo? Mark Gevisser, autore americano del libro La linea rosa, ha viaggiato e raccolto esperienze varie in paesi molto diversi tra loro.

Un reportage frutto di anni di viaggi dell’autore, che ci fa capire come i diritti gay siano una frontiera in continuo movimento, soprattutto negli ultimi anni: se il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la transizione di genere sono legali e accettati in molti stati del mondo, in altre aree geografiche le leggi che criminalizzano l’omosessualità e la non conformità di genere sono state persino rafforzate. La società evolve, spesso più di quanto faccia il legislatore, col risultato che in alcuni paesi l’omosessualità è illegale, ma ben tollerata, e in altri è legale ma ancora vista con un certo pregiudizio.

Come si definisce l’identità personale quando per la prima volta possiamo … Continua a leggere

Comments closed

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 4/ Camere separate

Nella magica cinquina non potevo non includere almeno un titolo italiano. Camere separate di Pier Vittorio Tondelli bel rappresenta il nostro paese. Un classico contemporaneo, che racconta e anticipa l’esperienza dell’autore, affetto da HIV e morto di AIDS come molti artisti e scrittori della sua epoca, prematuramente scomparsi, quando i farmaci retrovirali non erano ancora stati sviluppati.

Un rapporto tra due uomini intenso e appassionato è ciò che viene raccontato in Camere separate. Cesare De Michelis lo ha definito “uno straordinario e felice romanzo d’amore e di morte, di nostalgia e maturità, di impotenza e grandezza, nel quale riconosciamo la crisi del nostro tempo e le sue misteriose ragioni”.

Un libro importante per la letteratura italiana, da leggere e riscoprire.

Autore: M

Protagonista: M

Orientamento sessuale: Gay

Nazione: Italia

Questo titolo è parte della cinquina di titoli da me selezionati per festeggiare il mese … Continua a leggere

Comments closed

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 3/ Le vite che sono la mia?

Paolo Gusmeroli e Luca Trappolin hanno raccolto in questo libro i risultati di una ricerca scientifica unica in Italia. L’oggetto è l’analisi delle storie di genitori LGB usciti dall’eterosessualità. Usciti è da intendere come il percorso di accettazione del proprio essere bisessuali, lesbiche o gay e il conseguente coming out con il partner e con i figli o la famiglia nel suo insieme. Un percorso lungo e difficile, spesso frutto di una crisi nella coppia o di qualche altro evento traumatico che spinge la persona a rivelare il proprio essere.

Il libro è interessante per vari motivi. Il più importante, a mio avviso, è per il riflettore che accende su una realtà italiana poco discussa e poco conosciuta. Spesso nel dibattito pubblico, soprattutto tra i conservatori, si promuove una retorica della famiglia tradizionale che non esiste più o, se esiste, è affiancata da tante altre realtà familiari, Continua a leggere

Comments closed

L’arte moderna del MOMA in una nuova scheda del browser

Da un articolo del magazine del MOMA (mannaggia, non ha il feed RSS, o non l’ho trovato io?, linkato dalla newsletter di Kristoffer, finisco su una magnifica estensione del MOMA, New Tab with Moma e il resto è storia.

Ogni volta che apri una nuova scheda nel browser (Chrome o qualsiasi altro clone; io ti consiglio Iridium), l’estensione ti mostra un’opera del MOMA a tutto schermo, incluso link di approfondimento al sito.

Conosco bene il MOMA, avendolo visitato ogni volta che sono andato a New York, e ci sono varie aritsti che adoro, come Henri Rousseau, che giusto appunto mi è apparso poco fa.

Disclaimer: Se ti piace l’arte, questa estensione potrebbe rallentare il tuo lavoro. Attenzione! Io ti ho avvisato.Continua a leggere

One Comment

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 2/ Brevemente risplendiamo sulla terra

Little Dog è un giovane nato negli USA da una madre vietnamita con problemi di integrazione e di salute mentale. La vicenda personale e familiare è raccontata con lirismo e disincanto, alternando il racconto di situazioni ingenuamente comiche ad altre tragicamente drammatiche. Il libro, attraverso la voce del protagonista, comprende osservazioni sulla scrittura e sul potere delle parole – Ocean Vuong è un poeta prima che un romanziere – e commenti spesso caustici sulla società americana.

Il libro racconta l’omosessualità del protagonista con sentimenti vivi e pulsanti. Non mancano inoltre scene di sesso raccontate in modo esplicito e pienamente realistico. Tra gli elementi originali del testo c’è la descrizione di cosa significa essere gay oggi negli Stati Uniti, non dal punto di vista di un maschio bianco, ma di un asiatico americano, due volte appartenente a una minoranza.

Ho scelto questo libro perché è un’opera prima di un autore Continua a leggere

2 Comments

La cinquina LGBT+ per #KoboProud: 1/ Tempi eccitanti

Tempi eccitanti di Naoise Dolan è uno dei romanzi più freschi e frizzanti che abbia letto negli ultimi anni. Ava è irlandese e si trova a Hong Kong per insegnare inglese a bambini cinesi. Presto si trova a creare relazioni nella comunità degli expat, si trova un fidanzato e va a convivere nel suo appartamento. Un rapporto travagliato, in cui l’amore prende forme diverse da quelle di una relazione romantica ottocentesca. A un certo punto sulla scena appare Eloise e tutto cambia. Ava si innamora di una donna, cosa che non aveva mai creduto possibile. Ava è chiamata quindi a scegliere cosa fare della sua giovane vita.

Un romanzo in cui la bisessualità emerge naturalmente, senza giudizio e senza sensi di colpa. Le relazioni sono vissute con spontaneità, seppur nelle difficoltà del vivere in un società fluida, in cui la precarietà è per molti la regola, soprattutto se giovani … Continua a leggere

One Comment

Crisi energetica: ciò che ci aspetta

Questo grafico sul’andamento del prezzo del gas per megawatt/ora, fotografato intorno alle 10 di oggi, ci indica la strada, in forte salita, per i prossimi mesi. Nel giugno del 2020 il prezzo era a 4 €. Oggi, 7 Marzo, il gas ha toccato un prezzo intraday a 345 € e in questo momento è sceso a 254 €. Al di là delle oscillazioni folli dell’ultima settimana, ciò che si può immaginare è che i prezzi attuali, in bolletta e alla pompa, continueranno a crescere. Il mercato sconta già l’ipotesi che la Russia chiuda il rubinetto (o che lo chiudiamo noi Europa/Italia) e che dovremo approvvigionarci su altri mercati internazionali, con una domanda internazionale che supera l’offerta.

Se piangi e ti lamenti che la bolletta del gas sia arrivata a cifre folli o che il metano al distributore sia arrivato a cifre impossibili, be’, aspetta qualche altro mese e i prezzi Continua a leggere

4 Comments

I miei vicini

I miei vicini non temono niente. Non hanno preoccupazioni, non si innamorano, non si mangiano le unghie, non credono al caso, non fanno promesse né rumore, non hanno l’assistenza sanitaria, non piangono, non cercano le chiavi né gli occhiali né il telecomando né i figli né la felicità.

Non leggono, non pagano tasse, non fanno diete, non hanno preferenze, non cambiano idea, non si rifanno il letto, non fumano, non stilano liste, non contano fino a dieci prima di parlare, non si fanno sostituire.

Non sono leccaculo né ambiziosi, rancorosi, carini, meschini, generosi, gelosi, trascurati, puliti, sublimi, divertenti, drogati, spilorci, sorridenti, furbi, violenti, innamorati, brontoloni, ipocriti, dolci, duri, molli, cattivi, bugiardi, ladri, giocatori d’azzardo, coraggiosi, fannulloni, credenti, viziosi, ottimisti.

I miei vicini sono morti.

L’unica differenza che c’è fra loro è il legno della bara: quercia, pino o mogano.

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin

Con questo incipit Cambiare Continua a leggere

9 Comments

Otto regole per vivere bene

The School of life è il mio punto di riferimento per l’autoanalisi. Gli spunti che trovi, in formati diversi, molti di questi di libero accesso (YouTube, blog), sono sempre molto azzeccati e utili. Soprattutto quando non ti senti al massimo della condizione mentale.… Continua a leggere

One Comment