Skip to content →

Tag: newsletter

Newsletter della settimana: Muckrack, giornalisti sui social network

muckrack

MuckRack è molto più di una newsletter, ma ti consiglieri di cominciarne l’esplorazione proprio da MuckRack Daily, l’appuntamento quotidiano nella tua casella di posta.

Seppur in lingua inglese e con un punto di vista USA-centrico, MuckRack Daily ti aiuta a sapere quel che si è discusso di più tra i giornalisti su Twitter nelle ultime 24 ore, i link più commentati, così da non perderti le notizie fuori dalle prime pagine, comunque interessanti e curiose.

Un filtro sociale all’informazione in base alla chiacchiera su Twitter filtrata dalo scambio online tra redazioni. Da non perdere se vivi nel mondo del giornalismo. Provalo.

MuckRack DailyContinua a leggere

Comments closed

Newsletter della settimana: Timehop, la macchina del tempo social

timehop

Timehop è un semplicissimo servizio che, collegato con Facebook, Twitter Instagram, Foursquare, ti invia una newsletter giornaliera (anche app) che ti permette di cominciare la giornata di buon umore, mostrandoti un anno fa dove sei stato e che cosa hai pubblicato online.

Contenuto leggero, che aiuta a rallegrare la giornata riportando alla mente ricordi positivi.

Ti sembra poco?

TimehopContinua a leggere

Comments closed

Reuters rende disponibili i propri feed RSS

Aggiornamento 2025

Riaffiora dagli archivi di questo blog, precisamente dal maggio 2004, un post che all’epoca sembrava forse audace, oggi quasi un pezzo di archeologia digitale. Questo contenuto, che ho scelto di riportare nella neonata categoria “Storia del blog”, rappresenta una piccola capsula del tempo delle riflessioni che animavano questo spazio nei suoi primissimi anni di vita digitale.

Era un’epoca in cui i feed RSS non erano ancora la norma per i grandi media italiani, e la notizia che Reuters si muovesse in quella direzione era vista come un segnale potente di cambiamento. Ricordo l’entusiasmo, la sensazione di essere in prima linea nel comprendere e spingere per l’adozione di tecnologie che avrebbero rivoluzionato il modo in cui le persone accedevano alle informazioni.

La domanda, allora, era se i “media nostrani” come Repubblica o Corriere avrebbero colto l’occasione, salendo su quel treno Continua a leggere

Comments closed