Skip to content →

Tag: lavoro

Il tuo declino professionale arriva (molto) prima di quanto pensi

Il titolo del post è il titolo del primo capitolo dell’ultimo libro di Arthur C. Brooks From Strenght to Strenght. Ho cominciato a leggerlo dopo aver notato che gli editor di Amazon lo hanno scelto come il miglior libro di saggistica della prima parte del 2022. Il nome dell’autore mi suonava familiare e infatti avevo già letto un suo articolo che mi aveva particolarmente colpito solo tre mesi fa (potere del PKM).

Leggi tutto: Il tuo declino professionale arriva (molto) prima di quanto pensi

Il punto di partenza del libro ti cattura, se hai superato 40 anni: per quanto tu ti possa impegnare, molto probabilmente il meglio della tua carriera professionale è alle tue spalle. L’autore porta numerose prove a supporto della sua tesi, anche con dovizia di particolari. Ogni ambito professionale ha il suo numero di anni di decadimento dall’avvio della carriera, ovvero la soglia … Continua a leggere

4 Comments

Severance: guida all’approfondimento

Severance (Scissione in italiano) è una nuova serie TV prodotta da AppleTv+, per cui si è appena conclusa la prima stagione. Una seconda stagione ha avuto il via libera e probabilmente ce ne saranno altre.

Scissione - Trailer e video - Apple TV+ Press (IT)

Per scelta ho deciso di preferire i film alle serie TV e non ne guardavo una da quasi un anno. Ho rotto il digiuno perché una persona del cui giudizio mi fido molto, Massimo, ha perorato la causa di Severance. Grazie Massimo!

Severance è una serie che merita per vari motivi: tratta un tema assolutamente attuale, la divisione tra lavoro e resto della vita, in un modo molto brillante. Un po’ thriller psicologico, un po’ fantascienza, un po’ satira del mondo del lavoro aziendale (corporate), un po’ mistero. Il tutto con una cura dei dettagli a livello maniacale. Il production design (scenografia, ma è molto di più) è superlativo. La recitazione è ottima. La Continua a leggere

3 Comments

Lavoro distribuito, mondo della scuola e strumenti

In queste settimane diverse organizzazioni si trovano a dover lavorare attraverso internet e non più tutti insieme (appassionatamente) dall’ufficio. Anche il mondo della scuola si è trovato abbastanza impreparato, a quel che sento, nell’adottare strumenti di lavoro distribuito (distributed working, che suona meglio di remote working, che implica erroneamente un centro e una periferia).

La cosa che mi fa rabbia è l’adozione acritica delle piattaforme di Microsoft e di Google, semplicemente perché sono state offerte gratuitamente. Un adulto dovrebbe sapere che nulla è gratis e che se Microsoft e Google regalano strumenti al mondo della scuola è perché ne hanno un vantaggio in termini di promozione del marchio su un pubblico che un giorno si troverà a scegliere e pagare per software e servizi con cui lavorare. La scuola dovrebbe essere la prima organizzazione ad adottare strumenti open source, che spesso sono gratuiti. Perché non … Continua a leggere

One Comment

Company of one: qualche spunto e molte ovvietà

Company of one è stata una mezza delusione. Mezza perché qualche spunto l’ho trovato, insieme a varie banalità, seppur vere:

In short, customer happiness is the new marketing.

Battute a parte, Company of one è un libro diverso da quello che mi aspettavo. Non si rivolge ai freelance, ma a chi vuole creare un’azienda, fatta da una persona. La differenza è sottile, ma è spiegata in testa al libro. Detto questo, qualche spunto lo possono trovare anche i freelance o chi vuole aprire una sua azienda.

The final reason teaching works for a company of one is that, except for certain proprietary information—like your unexecuted ideas, business strategies, or patentable technologies—most ideas or processes don’t need to be kept under lock and key. Being transparent in almost all areas, while running your company aboveboard, can only help build trust with your customers.

Customer education—providing an audience with the knowledge, skills,

Continua a leggere 2 Comments

Vivere per lavorare non è una bella cosa

Vivi per lavorare o lavori per vivere? Andrew Taggart sintetizza perfettamente perché il lavoro come misura di tutte le cose è un concetto dannoso, per non dire altro. Io non sono il mio lavoro. Posso amarlo, ma la mia vita e la mia identità comprende molto altro.

C’è stato un periodo della mia vita in cui io ero il mio lavoro. Da tempo non è più così e non ho assolutamente alcuna intenzione di tornare indietro. Se la prima domanda che mi fa uno sconosciuto, appena incontrato in un contesto sociale, è “che lavoro fai?“, questo non parte per niente bene.

And how, in this world of total work, would people think and sound and act? Everywhere they looked, they would see the pre-employed, employed, post-employed, underemployed and unemployed, and there would be no one uncounted in this census. Everywhere they would laud and love work, wishing

Continua a leggere One Comment

La scelta etica

Lo ammetto, sono sorpreso. Dopo aver reso pubblico il desiderio di allontanarmi dai social media, prima personalmente, poi professionalmente, per una scelta etica, ho ricevuto più attestazioni di stima di quante me ne sarei aspettate. Salvo una esigua minoranza di messaggi da parte di persone che mi hanno raccontato la propria simile esperienza di allontamento, tutti gli altri o quasi hanno commentato plaudendo al mio (presunto) coraggio.… Continua a leggere

2 Comments

Un business 100% Facebook free

Considerando che non ho mai comprato pubblicità o usato i suoi strumenti per comunicare con i miei clienti, l’aver disattivato i profili attivi rende il mio prossimo business meritevole di questo badge. Lo implementerò su tutti i miei siti, con una bella spiegazione del perché.

Fa piacere vedere di non essere solo a pensarla così, se anche Basecamp ha preso questa strada. Alleluya!
Continua a leggere

Comments closed

Valori per lavorare facendo del bene

Image result for fare del bene hoepli

Fare del bene (anche nel business) è un libro che non mantiene ciò che promette. Il vero punto di forza del libro sono i 13 valori che promuove, attraverso gli aneddoti della gestione d’impresa dell’autrice. Vale certamente come fonte di ispirazione per lavorare pensando non solo al profitto, ma alla qualità della vita di chi lavora nell’impresa, degli effetti sulla società e sull’ambiente. Riprendo a seguire i 13 valori e le relative definizioni, per trarne ispirazione per il mio lavoro. Certamente farò miei almeno la metà di questi e li inserirò in una sezione del mio sito personale, per renderli manifesti a chiunque voglia lavorare con me.… Continua a leggere

Comments closed

Lavori per gente unica, con significato

Seth Godin merita di essere seguito perché stimola la mente con contributi sfidanti. Non sempre condivido il suo punto di vista o mi diverto a leggerlo, ma ne vale la pena.

L’ultima sua idea sono i Linchpin jobs, lavori per gente unica, che risolvono problemi reali, come da matrice tratta dal suo post.

Mi sono subito abbonato alla sua newsletter intanto. Chissà che non venga in mente a me un nuovo lavoro di questo tipo per il 2019?

https://linchpinjobs.com/Continua a leggere

3 Comments

Lavoratori sfruttati nella fabbrica dove si producono Amazon Echo e Kindle

Niente di nuovo verrebbe da dire, purtroppo. Ieri il Guardian pubblica l’ennesima inchiesta dove emerge che la produzione cinese di tecnologia non rispetta neanche le leggi cinesi sul lavoro. Nel caso specifico si tratta della fabbrica Foxconn dove si producono Amazon Echo e Kindle.

L’articolo si chiude persino con la dichiarazione di Amazon che conosce la questione e l’ha già segnalata al suo fornitore. Ciò che manca ancora in queste storie è una presa di distanza del committente, non a parola, ma con i fatti. Come? Cambiando fornitore e assicurandosi che tutto ciò non avvenga più. Nella realtà dei fatti non interessa a nessuno. A Foxconn men che meno. Al governo cinese neanche, perché è pur sempre lavoro. All’Amazon di turno, archiviato l’articolo di giornale, importa avere il prodotto da vendere nei tempi e nei modi che preferisce. Non interessa neanche al consumatore finale, per cui conta il … Continua a leggere

Comments closed