Skip to content →

Tag: Ambiente

I migliori libri sul cambiamento climatico del 2018 (in inglese)

Viaggiando, vedendo lo spreco di energia e di risorse dai paesi più sviluppati ai paesi emergenti, mi sono fatto l’idea che il cambiamento climatico c’è e sarà inevitabile, quanto catastrofico.

I libri suggerirti nell’articolo che segue sarebbero tutti da leggere, se l’argomento interessasse veramente a qualcuno…

The Best Books About Climate Change of 2018 https://chireviewofbooks.com/2018/12/20/the-best-books-about-climate-change-of-2018/Continua a leggere

Comments closed

Il 2018: l’anno del godimento per la morte altrui

Il 2018 è stato l’anno in cui l’allarme sul clima ha aggiunto un altro grado di preoccupazione: il timore è che si stia arrivando a un punto di non ritorno rispetto alle tendenze più catastrofiche. Il 20 novembre la World Meteorological Organization (WMO) ha pubblicato un rapporto sulle emissioni di gas responsabili dell’effetto serra nel pianeta: i livelli dei gas che intrappolano il calore nell’atmosfera hanno raggiunto livelli comparabili solo a milioni di anni fa, quando la temperatura era più elevata dai 2 ai 3 gradi e il livello del mare dai 10 ai 20 metri più alto. Non c’è alcun segno di inversione in questa tendenza.

E poi l’altro spettro: quello di avvicinarsi a essere l’ultima generazione europea. Il rapporto sulla popolazione dell’Onu ipotizza un aumento della popolazione per il 2100 che dovrebbe arrivare a 11 miliardi di persone: in tutti i continenti ci sarebbe un aumento (l’Africa

Continua a leggere One Comment

Nissan LEAF: uno sguardo al futuro della mobilità sostenibile

Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di partecipare a una conferenza stampa dove Nissan Italia, insieme a Enel X, ha mostrato il futuro della mobilità sostenibile e dell’innovazione tecnologica nel settore automotive, con la presentazione della nuova Nissan LEAF. L’incontro ha dato modo a Bruno Mattucci, Presidente e Amministratore delegato di Nissan Italia, di ragionare sul 2018 dell’auto elettrica, come ho già raccontato nell’intervista già pubblicata. In questo post mi concentro invece sulla Nissan LEAF e gli aspetti innovativi sul piano della tecnologia e sullo scenario di mobilità sostenibile in cui si inserisce, incluso l’utilizzo domestico della batteria.… Continua a leggere

4 Comments

Il 2018 sarà l’anno di svolta per l’auto elettrica in Italia?

L’auto elettrica è a un punto di svolta. Il 2018 potrebbe diventare l’anno in cui la curva di crescita comincia a impennarsi. Secondo Bruno Mattucci, Presidente e Amministratore delegato di Nissan Italia, che ho avuto modo di intervistare a margine della presentazione della nuova Nissan LEAF, tre barriere fondamentali stanno per essere abbattute. Prezzo, autonomia e infrastrutture sono tre fattori chiave nello sviluppo dell’auto elettrica. Per ognuno dei tre, il mercato sta sviluppando le condizioni per far finalmente decollare una mobilità a minori emissioni.… Continua a leggere

5 Comments

Olio di palma: fa male alla salute? È cancerogeno? Meglio senza olio di palma? Tutte le risposte

20160920_115648

L’esperienza in Malesia* mi ha sensibilizzato sul tema olio di palma e da vegetariano che ci tiene alla propria salute, ho voluto andare alle fonti e verificare cosa c’è di vero, sul piano scientifico, per capire se “senza olio di palma” è veramente un vantaggio per la salute. Per far questo ho attinto anche a ricerche internazionali e nazionali, compreso l’Istituto Mario Negri e l’Istituto Superiore di Sanità che ha redatto un parere per il Ministero della Salute. Al termine una mia opinione, argomentata, sulla psicosi da olio di palma che si è diffusa in Italia e in nessuna altra parte del mondo. Sul vero tema, olio di palma e sostenibilità, ho già scritto.… Continua a leggere

One Comment

Olio di palma e sostenibilità: si può tutelare l’orango consentendo a Malesia e Indonesia di svilupparsi?

20160920_125821

L’olio di palma e soprattutto il “senza olio di palma” sono oggi sulla cresta dell’onda. Se i messaggi pubblicitari di molte aziende alimentari si concentrano quasi soltanto sull’assenza di questo prodotto, i consumatori sono in gran parte disorientati e disinformati. Qualcuno, ma neanche tanti, associa l’olio di palma all’orango allontanato dal suo habitat, costituito dalle foreste tropicali del Borneo, per far posto a piantagioni di palma per produrre su larga scala il frutto dal quale ottenere l’olio di palma.… Continua a leggere

Comments closed

Olio di palma: quello che nessuno ti ha raccontato su salute, sostenibilità e filiera produttiva

Olio di palma. Mai avrei pensato che un tema simile potesse diventare un argomento di conversazione di massa, dalla pubblicità alla satira online, tra politica, ambientalismo e salute pubblica. Ho accolto per questo con interesse l’invito di Ferrero* ad approfondire come l’olio di palma venga prodotto in Malesia, con la possibilità di conoscere di persona e vedere tutta la filiera produttiva, parlando con chi lavora in questa industria.

20160920_125832

Dal 19 al 23 settembre scorsi sono stato a Kuala Lumpur, in Malesia, e ho visitato una piantagione, un molino, un impianto di raffinazione e l’impianto per stoccare e caricare l’olio di palma su navi cisterna, prima della spedizione in tutto il mondo e in Europa. In questi giorni ho avuto inoltre un incontro con rappresentanti di MPOB e RSPO, rispettivamente due organismi, uno pubblico e uno privato, il primo che promuove la coltivazione dell’olio di palma come mezzo … Continua a leggere

Comments closed

Vieni a raccogliere il caffè in Brasile

Ogni esperienza è utile se impari qualcosa di nuovo. Nel viaggio in Brasile, a conoscere i produttori di caffè del progetto Tierra di Lavazza, ho imparato molto. La prima cosa è come si raccoglie il caffè. Un metodo privilegia la qualità: picking. Un altro privilegia la quantità: stripping. I baristi di Barista & Farmer, evento che ha coinvolto 10 baristi da tutto il mondo, si sono prestati a raccogliere il caffè in due piccole gare, come da video e foto a seguire.

Metodo picking

Con questo metodo le bacche del caffè vengono selezionate una a una e solo le migliori vengono raccolte. Il colore è rosso e giallo, segno di qualità.… Continua a leggere

Comments closed

7 piccole grandi storie da Barista & Farmer, il talent show del caffè

Dal 7 al 10 maggio sono stato in Brasile, gomito a gomito con 10 baristi, provenienti da tutto il mondo, selezionati per partecipare a Barista & Farmer, il talent show made in Italy pensato per permettere ai baristi di andare alle origini del prodotto con cui lavora tutti i giorni e di cui è appassionato: il caffè. Il tempo è stato poco, ma potrei scrivere un libro intero con le storie delle persone con cui sono entrato in contatto.

Ne seguono 7, tra le più significative, oltre a quanto appreso sulla tazzina di caffè di cui ho già scritto.

Barista e coltivatore sono la coppia perfetta

20160509_084417

Il concept di Barista & Farmer è proprio quello di mettere in contatto chi produce il caffè con chi lo trasforma nel prodotto finale e di cui è appassionato. L’intesa si è vista fin dal primo minuto, nel giorno in cui i … Continua a leggere

One Comment

6 cose che non sai sulla tazzina di caffè che stai bevendo

Il caffè è un mondo affascinante, quanto ricco di umanità. L’esperienza di conoscere i piccoli produttori di caffé brasiliani e vedere da vicino come il caffè viene raccolto e spedito, in Europa e in tutto il mondo, è stata esaltante. Il merito va a Lavazza che ha organizzato un viaggio a Lambarì, nello stato brasiliano di Minas Gerais, e mi ha messo in contatto con i produttori locali che l’azienda supporta con il progetto Tierra della Fondazione Lavazza. Ne è nato un viaggio che ho già in parte raccontato su Twitter, Facebook e Instagram con l’hashtag #lavazzatour.

20160507_165603

In questo post (ne seguiranno altri) voglio riassumere alcune lezioni che ho imparato sul caffé, grazie agli amici del Training Center Lavazza e a Ricardo Silva, che il caffé lo coltiva e lo produce col sudore della fronte.

La filiera sostenibile a 10.000 km di distanza

La coltivazione … Continua a leggere

One Comment